La laparoscopia (o video-laparoscopia) è una tecnica chirurgica mini-invasiva che permette di vedere ed operare il paziente attraverso l'inserimento di uno strumento ottico chiamato laparoscopio. I
numerosi vantaggi di tale procedura rendono doveroso offrirla come primo approccio chirurgico alle più frequenti tipologie d'intervento.
Vantaggi della laparoscopia:
10 ragioni per scegliere la chirurgia mini-invasiva
La laparoscopia permette di:
- ridurre in modo significativo il trauma chirurgico
- ridurre il dolore post-operatorio
- ridurre l'estensione delle ferite e delle cicatrici chirurgiche
- ridurre la probabilità di ernie (laparoceli) sulle incisioni chirurgiche
- ridurre le perdite ematiche sia per la minore estensione delle ferite sia per una più accurata emostasi necessaria durante l'intervento
- ridurre il rischio di contaminazione ed infezione delle ferite
- ridurre la possibilità di aderenze viscerali post-operatorie per la minore manipolazione chirurgica
- accelerare la ripresa della normale alimentazione post-operatoria
- facilitare la ripresa globale dopo l'intervento
- ridurre l'impatto estetico delle cicatrici chirurgiche
La grande estensione dell'uso della tecnica laparoscopica in chirurgia dipende dal miglioramento tecnologico degli strumenti impiegati, fra cui bisturi elettrici a radiofrequenza, ad ultrasuoni, etc. La precisione di esecuzione fra chirurgia laparoscopica e tradizionale è a favore della chirurgia laparoscopica.